sabato 28 novembre 2020

# STEP 24 - LE PAROLE NELLA STORIA



Attraverso il sito Ngram Viewer si è potuto tracciare un grafico riassuntivo di quante volte nel corso degli anni i termini "Hypsometer" ed "Henry Regnault" (inventore del moderno ipsometro) siano apparse in testi o articoli di letteratura.

Per quanto riguarda la parola "ipsometro" tra il 1878 ed il 1961 ha avuto i suoi picchi massimi. Ciò è dovuto, probabilmente, al fatto che lo strumento ha avuto reale espansione solo dopo l'ammodernamento fatto da Regnault nella seconda metà dell'800, rendendolo meno costoso e più facilmente trasportabile durante le spedizioni. La caduta successiva agli anni '60 è invece figlia dell'evolversi delle scoperte scientifiche che hanno portato alla creazione di barometri molto più precisi che hanno reso l'ipsometro a pressione obsoleto.

Nel 1873 si trova il picco massimo per "Henry Regnault". Ciò presumibilmente deriva da fatti che esulano dalle sue ricerche scientifiche e sono più dovuti ad avvenimenti della sua vita privata in quanto pochi anni prima (nel 1871) lo scienziato vide prima venir distrutto il suo laboratorio di Sevres e poi l'uccisione del figlio, entrambi a seguito della guerra franco-prussiana.
 

#STEP 23 - LA NORMATIVA

 Per normativa si intendono l'insieme di leggi e standard a cui deve sottostare lo strumento al fine di garantire il giusto funzionamento dello stesso.

I moderni ipsometri a pressione fanno riferimento alla normativa ISO 9001:2015.

La norma ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione. I requisiti espressi sono di carattere generale e possono essere implementati da ogni tipo di organizzazione; ultima revisione nel settembre 2015 (ISO 9001:2015).

La ISO 9001 è la norma di riferimento per un'organizzazione che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi. Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento del cliente (e, se applicabile, utilizzatore finale). Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all'interno dell'organizzazione aziendale.

Si passa attraverso tutte le aree dell'organizzazione che comprendono:

  • direzione aziendale
  • pianificazione
  • marketing
  • progettazione e sviluppo del prodotto o servizio
  • vendita
  • approvvigionamento
  • produzione o erogazione
  • installazione
  • assistenza (post vendita)

Il tutto con una attenta analisi delle opportunità aziendali, della definizione della missione e della visione aziendale espressa attraverso la politica della qualità. Un attento controllo commisurato alla realtà aziendale è effettuato sulla gestione delle risorse umane e strumentali.

In particolare, nel caso dei fornitori, è molto utile fare riferimento alla ISO 10005 che individua le linee guida per la definizione del piano di qualità, utile strumento che ogni fornitore dovrebbe adottare per dimostrare come intende garantire le clausole contrattuali nei confronti del cliente. Infatti il piano di qualità può essere considerato un sottoinsieme del sistema qualità di un'azienda che, pur non avendo la certificazione ISO 9001, intende esplicitare nei confronti del cliente le regole di comportamento del proprio sistema.

Dal punto di vista dell'azienda cliente pretendere il piano di qualità in riferimento al contratto è il primo passo logico necessario per capire come il fornitore gestisce il contratto.

In Italia e in Europa si sta diffondendo notevolmente con incrementi annui considerevoli. Per alcuni settori e in relazione ai concorsi pubblici (appalti e bandi di gara) la certificazione ISO 9001 è obbligatoria.

lunedì 23 novembre 2020

# STEP 22 - UN MANUALE D'USO


 Il principio di funzionamento dell'ipsometro a pressione è abbastanza semplice e consiste nel determinare la pressione atmosferica mediante la misura della temperatura di ebollizione dell'acqua presente al suo interno. Un liquido entra in ebollizione quando la sua tensione di vapore eguaglia la pressione atmosferica; poiché la tensione di vapore dipende esclusivamente dalla temperatura, dalla misura di questa si risale alla pressione atmosferica.

Al fine di mandar in ebollizione l'acqua, preferibilmente distillata in modo che alcuni soluti non falsifichino le misure, occorre accendere il becco di Bunsen sottostante al contenitore metallico che contiene il liquido. Mandato in ebollizione parte del liquido, una volta divenuto vapore condenserà fuoriuscendo, permettendo così di esser riutilizzato per successive misurazioni, mentre la restante parte fuoriuscirà dalla valvola di sfogo.

Il termometro, immerso nel liquido in ebollizione, registrerà la temperatura alla quale avviene quest'ultimo fenomeno e tramite essa si potrà ottenere la relativa altitudine.

sabato 21 novembre 2020

# STEP 20 - IL MARCHIO


 Il marchio in figura è quello della General Electric Company, industria americana di cui abbiamo precedentemente esposto uno dei primi brevetti di ipsometro a pressione, leader nella produzione di prodotti nell'automazione, elettrici e motori.

# STEP 19 - ABECEDARIO


A come ALTITUDINE

B come BECCO BUNSEN

C come CALORIMETRIA

D come DE SAUSSURE

E come EBOLLIZIONE

F come FISICA

G come GRAVITA'

H come HYPSOMETER

I come IPSOMETRIA

L come LIVELLO DEL MARE

M come METROLOGIA

N come NUMERI

O come OTTONE

P come PRESSIONE

Q come QUOTA

R come REGNAULT

S come STRUMENTO

T come TERMOMETRO

U come UMIDITA' ATMOSFERICA

V come VAPORE

Z come ZERO ASSOLUTO

mercoledì 18 novembre 2020

# STEP 18 - IL FRANCOBOLLO (ed altri documenti istituzionali)

 Francisco Josè de Caldas, avvocato, esploratore, ingegnere militare ed inventore colombiano, nel suo paese natale è consideratore un vero e proprio eroe nazionale, tanto che ospedali, piazze ed addirittura una statua in una delle principali piazze di Bogota gli sono state dedicate.

 Tra le tante imprese compiute da de Caldas, celebre l'escursione a Quito del 1801, che permise di identificare innumerevoli nuove specie di animali e vegetali, ci fu anche la modifica del termobarometro rendendolo uno strumento maggiormente adatto alle spedizioni lunghe e tortuose, quali erano quelle attraverso la foresta amazzonica. Ciò gli consentì di comparire in un francobollo colombiano del 1957, e addirittura sulla banconota dei 20 pesos.

BIBLIOGRAFIA:

https://en.wikipedia.org/wiki/Francisco_Jos%C3%A9_de_Caldas

https://www.alamy.it/fotos-immagini/colombia-postage-stamp.html

mercoledì 11 novembre 2020

# STEP 17 - I BREVETTI

Una delle maggiori difficoltà dell'analisi storica del termobarometro è proprio la mancanza di brevetti precedenti al 1900, il che rende difficile attribuire la paternità effettiva al rispettivo inventore, anche se la comunità scientifica è abbastanza sicura sull'attribuire a Regnault la prima realizzazione di un ipsometro moderno, portando a termine i primi studi realizzati da De Saussure.

Il brevetto più antico è datato 23 agosto 1949, seppur fu ufficializzato solo 4 anni dopo, realizzato da Theodore A. Rich per la General Electric Company, azienda di New York. L'ingegnere americano si poneva come obiettivo quello di migliorare lo strumento realizzato un secolo prima da Regnault, infatti dal brevetto si evince i suoi obiettivi fossero di realizzare uno strumento di minori dimensioni (quindi più pratico per le escursioni) e di maggiore affidabilità e precisione. I cambiamenti che fece furono l'introduzione di due membrane esterne, all'interno delle quali era stato creato il vuoto, e la sostituzione del becco Bunsen con un elemento resistivo interno al liquido che permetteva una Migliore distribuzione del calore.


BIBLIOGRAFIA:
file:///C:/Users/Utente/Downloads/US2677279.pdf (per il brevetto completo)


domenica 1 novembre 2020

# STEP 16 - ANATOMIE

Per anatomia si intende la scienza che studia la conformazione e la struttura degli esseri viventi, ma per estensione si possono includere anche lo studio dei componenti di un oggetto inanimato.

La sezione a sinistra rappresenta una visione ravvicinata dell'ipsometro a pressione realizzato nella prima metà del 1800 da Henry Regnault, il quale al posto del più moderno becco di Bunsen possiede al di sotto del contenitore d'acqua (M) della legna da ardere per portare il liquido all'ebollizione. All'interno del camino (A) è disposto il termometro che misura la temperatura dei vapori. La valvola di sfogo (E) permette a parte di tale vapore di fuori uscire al fine di non falsare le misurazioni, mentre il condotto (D) permette a parte di esso di condensare, in modo tale che il liquido possa essere riutilizzato per successive misurazioni. 

Tale condotto potrebbe apparire superfluo data la facilità con cui si può reperire dell'acqua, ma in realtà occorre specificare che per ottenere dati quanto il più reali possibili occorre utilizzare acqua distillata, quindi priva di impurità che porterebbero il liquido a bollire a temperature differenti da quella effettiva. 


BIBLIOGRAFIA:

https://www.chipdip.ru/en/video/id000297808

# STEP 15 - I NUMERI

 I numeri significativi quando si procede all'uso di un termobarometro non sono numerosi, data l'immediatezza d'uso dello strumento. I 100°C rappresentano il punto d'ebollizione dell'acqua distillata presente dentro lo strumento al livello del mare, e all'aumentare dell'altitudine tale valore tenderà sempre più a scendere, infatti quando la pressione si abbassa di 1 mbar il punto d'ebollizione dell'acqua diminuisce di 0,05°C.

Dall'indagine ipsometrica della figura accanto deduciamo che l'altitudine media nel mondo è di 0,8 km, il picco massimo è quello del monte Everest ed è pari ad 8,85 km mentre quello minimo è segnato dall'abisso Challenger, sito tra Giappone, Filippine e Nuova Guinea, ed è pari a 11,04 km.






BIBLIOGRAFIA:
https://hyperleap.com/topic/Hypsometer

https://www.lastampa.it/viaggi/mondo/2020/03/20/news/una-crociera-a-11-mila-metri-sotto-il-mare-direttamente-nella-fossa-delle-marianne-

1.38613471#:~:text=Siamo%20nell'oceano%20Pacifico%2C%20a,sotto%20il%20livello%20del%20mare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Everest

# STEP EXTRA - LA "COSA" NELLA LETTERATURA

  Fahrenheit 451 è probabilmente un libro la cui bellezza consente a Ray Bradbury , il suo autore, di piazzarsi di diritto nella storia del...